|  |  |  | 
   
    |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  | Ospitalità |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  
        All’ombra di un querceto secolare, due casolari di antica costruzione, 
          sorti sui ruderi di un vecchio tempio dedicato a Santo Stefano, primo 
          martire della cristianità, sono stati recuperati all’usura 
          del tempo e all’inclemenza dell’abbandono, per destinarli 
          ad Ospitalità Rurale e B&B, restaurandoli nei minimi particolari 
          e curandoli con amore così come si fa verso un familiare caro 
          un po’ in là con gli anni e dalla salute incerta. Queste 
          non sono delle semplici ed anonime camere d’albergo ma sono uno 
          spaccato storico di civiltà contadina; si è voluto dare 
          la possibilità all’Ospite di rivivere momenti di serena 
          tranquillità in un ambiente verde, pulito ed incontaminato a 
          contatto con la natura e gli animali. Gli ambienti sono tutti gradevolmente 
          rustici; le pareti in pietra, i soffitti in legno, i pavimenti in cotto, 
          i mobili in arte povera danno ai casolari il calore delle vecchie case 
          di campagna. Da tutte le camere si gode la splendida vista dei monti 
          e delle valli circostanti.
 |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  | I 
        due casolari sono dotati di:bagno, riscaldamento autonomo, angolo cottura con frigo, lavatrice, caminetto 
        in pietra, veranda con barbecue e tavoli all’aperto, area verde 
        attrezzata con altalene ed amache.
 
 |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  | TARIFFE 
        GIORNALIERE IN B&B |  |  |  |  |  | 
   
    |  | 
        
         
          |  | Soggiorno 
              minimo (gg.) | Euro |   
          | Bassa 
            Stagione | 2 | 30 |   
          | Festività 
            Natalizie e Pasquali | 3 | 40 |   
          | Luglio - Agosto | 7 | 40 |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  | Bambini da 0 a 3 anni compiuti: 
      sconto 50%. |  |  |  |  |  | 
   
    |  | Bambini da 4 a 10 anni 
      compiuti: sconto 20%. |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  | Attività 
        gratuite in loco:corso di pittura su tegole, pietre, stoffa; passeggiate in bicicletta.
 
 |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  | Le 
        quote comprendono:acqua, luce, gas, biancheria da letto, da bagno e da cucina con cambio 
        settimanale, pulizia finale degli ambienti, uso biciclette, legna per 
        barbecue, parcheggio, animali ammessi.
 
 |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  | Servizi 
        facoltativi a pagamento da richiedere in loco:Pulizia finale angolo cottura € 25.
 
 |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  | Prenotazioni:Le prenotazioni si intendono confermate inviando il 30% dell’importo 
        totale tramite vaglia postale o bonifico bancario; il saldo a inizio vacanza.
 |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  | Per 
        contattarci vai al menu "Dove Siamo" |  |  |  |  |  | 
   
    |  | © 
        S. Stefano dei cavalli, all rights reserved |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  |  |  |